- Oggetto:
- Oggetto:
Tecnologie ambientali (T)
- Oggetto:
Environmental Technologies (T)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MAN0044
- Docenti
- Alessandro Bonadonna (Titolare dell'insegnamento)
Giorgio Mina (Tutor)
Giulia Lippi (Tutor) - Corso di studio
- AMMINISTRAZIONE AZIENDALE - percorso: Economia Aziendale
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/13 - scienze merceologiche
- Erogazione
- E-learning
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Online
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le attuali questioni ambientali. A tal fine verranno prese in esame argomentazioni generali legate agli ambienti ed agli inquinamenti, nonché le opportunità che vengono offerte alle imprese per affrontare tali problematiche in modo proattivo.
The course aims at providing students with the necessary tools to be able to understand the current environmental issues. General topics relating to the environment and pollution will be considered during the course so as to reach this objective. Furthermore, the methodology/tools the companies can adopt to face these issues in a proactive way will also be detailed.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso fornirà le nozioni e gli strumenti per comprendere terminologie e reali significati dei casi ambientali maggiormente conosciuti. In particolare si raggiungono i seguenti obiettivi.
Conoscenza e capacità di comprensione
I contenuti del corso permettono di comprendere ed interpretare i principali fenomeni connessi alla tutela dell'ambiente ed alla prevenzione dell'inquinamento attraverso una panoramica delle tecnologie e della loro efficienza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà la capacità di utilizzare gli strumenti per valutare l'importanza dei problemi ambientali e le loro relazioni con l'impresa.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di proporre soluzioni gestionali o di valutare soluzioni tecnologiche per il governo della variabile ambientale.
Abilità comunicative
La capacità di comunicazione multidisciplinare che ne consegue è il principale risultato dell’insegnamento. Lo studente sarà infatti in grado affiancare la terminologia tecnica di estrazione aziendale a quella ambientale e quindi concorrere all'analisi delle problematiche legate ai temi ambientali.Capacità di apprendimento
La componente studentesca sviluppa capacità di apprendimento utili per proseguire gli studi sui temi della transizione ecologica con un elevato grado di autonomia. Al termine del percorso, in particolare, dovrà essere in grado di riconoscere le principali problematiche relative alla produzione di materie prime ed energia necessarie all'alimentazione delle attività antropiche e quindi di individuare eventuali strumenti utili a ridurne gli effetti.
Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con). The course will provide the knowledge and tools to understand the terminologies and real-world meanings of the most well-known environmental cases. In particular, the following objectives will be achieved
Knowledge and understanding
The course contents enable the understanding and interpretation of the main phenomena related to environmental protection and pollution prevention through an overview of technologies and their efficiency.
Ability to apply knowledge and understanding
The student will acquire the ability to use the tools to assess the importance of environmental problems and their relationship with business.
Autonomy of judgement
The student will be able to propose management solutions or evaluate technological solutions for governing the environmental variable.
Communication skills
The resulting multidisciplinary communication skills are the main outcome of the course. In fact, the student will be able to combine technical terminology from business with environmental terminology, thus contributing to the analysis of problems related to environmental issues.
Learning skills
The student develops learning skills that are useful for pursuing studies on issues of ecological transition with a high degree of autonomy. At the end of the course, in particular, he/she should be able to recognise the main issues related to the production of raw materials and energy needed to feed anthropogenic activities and thus identify possible means to reduce their effects.
If you have a learning disorder or a disability, please refer to the University's provisions on support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
- Oggetto:
Programma
Lo sviluppo sostenibile
Aspetti di tutela dell'ambiente a livello internazionale
Il concetto di inquinamento e di danno
Modalità di azione degli agenti inquinanti e tipologie di effetti
L'ambiente: definizione e suddivisione
Gli inquinanti
Inquinanti primari e secondari
I principali inquinanti dell'atmosfera
Inquinanti dell'idrosfera e classificazione
Inquinamento del suolo
Il disinquinamento e le logiche di intervento
Lo smaltimento dei rifiuti
Il trattamento delle acque reflue e delle emissioni gassose
Energia: le fonti rinnovabili
Caso studio. La sostenibilità applicata al settore agroalimentare
Sustainable Development
Aspects of environmental protection at the international level
The concepts of pollution and damage
Way of action of pollutants and their effects
The environment: definition and subdivision
Pollutants: primary and secondary air pollutants
The main pollutants of the hydrosphere and their classification
Soil pollution
Environmental clean-up
System of waste disposal
Water treatment, sewage and gas emissions
Energy: an overview of the renewable sources
Case study. Food management and sustainability
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è distribuito su 10-11 settimane con videolezioni della durata complessiva di circa 1h/1h15' ogni settimana. Le lezioni registrate saranno integrate da materiale di diversa natura (ad es. report, video, seminari) per approfondire alcuni temi di particolare rilievo. Durante l'insegnamento, saranno inoltre fissate alcune aule virtuali (comunicazione preventiva tramite email) con la partecipazione dell'e-tutor.
Teaching is spread over 10-11 weeks with recorded lectures lasting a total of approximately 1h/1h15' each week. The recorded lectures will be supplemented by digital materials (e.g. reports, videos, seminars) to deepen certain topics of particular relevance. A number of virtual classrooms will also be set up during the course (with prior notice by e-mail) with the participation of the e-tutor.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche che si affrontano nell'area delle tecnologie ambientali. La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto composto da 7 domande aperte con spazio di risposta predefinito. La durata della prova sarà di 30 minuti.
Parametri di valutazione: capacità di organizzare la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; capacità di fare collegamenti tra i diversi argomenti trattati; qualità dell’esposizione.
The topics of the exams will be those covered during the course and indicated in the programme. The students will be then led to reflect on issues involved in the environmental technologies. The students will be evaluated by a written exam, with 7 open-ended questions (exam duration 30 minutes).
Evaluation parameters: the ability to organize knowledge; critical reasoning skills on the study carried out; ability to make connections between the different topics covered; quality of exposure.
- Oggetto:
Attività di supporto
La tutorship online sarà attiva e ogni comunicazione necessaria sarà inserita tramite piattaforma MOODLE.
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina personale del docente e utilizzare i dati di contatto https://www.management.unito.it/do/docenti.pl/Alias?alessandro.bonadonna#tab-profilo
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina personale del docente e utilizzare i dati di contatto
For further information, please consult the lecturer's personal page and use the contact details https://www.management.unito.it/do/docenti.pl/Alias?alessandro.bonadonna#tab-profilo
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Materiale didattico disponibile su MOODLE
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Sostenibilità delle risorse naturali. Strumenti e tecnologie innovative verso la green economy
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Editore Aracne
- Autore:
- Claudio Lena, Lucia Pirollo
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La transizione alla green economy
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Edizioni Ambiente
- Autore:
- Edo Ronchi
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Il docente fornirà il materiale necessario durante il corso e sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE.
The teacher will provide slides and other materials during the lectures (available on MOODLE platform).
- Oggetto:
Orario lezioni
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: