- Oggetto:
- Oggetto:
IoT 4.0 per il Turismo Montano (T)
- Oggetto:
IoT 4.0 for Mountain Tourism (T)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MAN0405
- Docenti
- Riccardo Beltramo (Titolare dell'insegnamento)
Paolo Cantore (Tutor) - Corso di studio
- AMMINISTRAZIONE AZIENDALE - percorso: Digital Economy
AMMINISTRAZIONE AZIENDALE - percorso: Gestione d'Azienda - Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/13 - scienze merceologiche
- Erogazione
- E-learning
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studente al termine del corso avrà padronanza di strumenti quali l'analisi ambientale iniziale e e i sistemi di gestione integrati con particolare rifermento alle applicazioni in montagna. Avrà inoltre conoscenza di alcune delle teconologie utilizzabili sia dagli operatori della montagna che da chi la frequenta. In particolare avrà compreso l'importanza e le tecniche di acquisizione, memorizzazione e analisi di dati ambientali e gestionali utili al contesto montano.
Students will learn instruments like the initial environmental review and the environmental management system. This tools will be applied in the mountain context. The course will show some technical instruments useful for mountain operators and turists. The study will also focus on acquiring and using environmental and managerial data in the mountain context.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente al termine del corso avrà padronanza di strumenti quali l'analisi ambientale iniziale e e i sistemi di gestione integrati con particolare rifermento alle applicazioni in montagna. Avrà inoltre conoscenza di alcune delle teconologie utilizzabili sia dagli operatori della montagna che da chi la frequenta. In particolare avrà compreso l'importanza e le tecniche di acquisizione, memorizzazione e analisi di dati ambientali e gestionali utili al contesto montano.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di valutare come una struttura turistica si rapporta all'ambiente e di proporre strumenti e metodi utili al miglioramento dell'impatto ambientale. Lo studente saprà inoltre distinguere tra diverse tecnologie per il rilevamento e l'estrazione di dati e in particolare saprà estratte dati da basi di dati con il linguaggio SQL.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’insegnamento si acquisirà autonomia di giudizio per:
Valutare come una struttura ricettiva si rapporta all'ambiente e in particolare se ha un sistema di gestione ambientale e quanto questo è conforme alla norma ISO14001.
Valutare il grado di automazione relativo all'aquisizione ed elaborazione di dati ambientali
Valutare se un dispoistivo è IOT oppure no
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare la terminologia tecnica appropriata per affrontare un dialogo corretto sui concetti visti durante il corso.
Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).KNOWLEDGE AND ABILITY TO UNDERSTAND
Students will learn instruments like the initial environmental review and the environmental management system. These tools will be applied in the mountain context. The course will show some technical instruments useful for mountain operators and turists. The study will also focus on acquiring and using environmental and managerial data in the mountain context.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course the student will be able to evaluate how a tourist structure relates to the environment and to propose tools and methods useful for improving the environmental impacts. The student will also be able to distinguish between different technologies for data collection and extraction and, in particular, they will be able to extract data from databases using the SQL language.
INDEPENDENCE OF JUDGMENT At the end of the course you will acquire autonomy of judgment for:
Evaluate how a hospitality facility relates to the environment and in particular whether it has an environmental management system and how much this complies with the ISO14001 standard.
Evaluate the degree of automation relating to the acquisition and processing of environmental data
Evaluate whether a device is IOT or not
COMMUNICATION SKILLS At the end of the course the student will be able to use the appropriate technical terminology to engage in a correct dialogue on the concepts seen during the course.
For any learning disorders or disabilities, please refer to the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception arrangements
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).- Oggetto:
Programma
L'insegnamento si occupa di presentare diversi strumenti tecnologici utilizzabili sia da chi lavora nel settore del turismo montano che da chi ne fruisce.
La prima parte del programma definisce il campo di azione dell'Internet of Things (IoT) con riferimento a quanto previsto dal Programma Industrie 4.0 e poi mutuato ad altri settori economici. Poiché il turismo montano interessa zone ad alta fragilità ambientale, vengono presi in considerazione gli impatti ambientali determinati da attività ricettive quali i rifugi di montagna, sull’ambiente circostante. In particolare, si analizzerà come può essere implementato un sistema di gestione integrato e quali aspetti ambientali potrebbero esser monitorati attraverso sistemi di rilevamento automatici.
L'insegnamento prosegue approfondendo il significato di IoT e analizzando le varie componenti necessarie a realizzare un’architettura IoT. Più precisamente, verranno illustrate soluzioni per l’acquisizione, la memorizzazione e l’analisi dei dati tramite business intelligence e machine learning.
Allo studente verranno presentati vari esempi di applicazioni tecnologiche legate alla montagna, ad esempio strumenti per l’escursionista, per i gestori di rifugi e per la prevenzione di disastri ambientali.
The class will intoduce many technological tools useful for mountain operators and for turists.
In the first part we will define what Internet of Things means. We will see how Iot can contribute to the industrial program 4.0 and how this concepts can be applied in other sectors. We will also consider how human activities, like mountain hut or ski resorts can impact on the environment. A useful tool for this scope is the environmental management system. For this reason we will analyze how this tool can be implemented in the mountain context and how sensors can help to automate the data sample tasks.
The course will show some solutions to sample and memorize data and how to analyze them with business intelligence techniques or to create new data with the use of the machine learning.
During the class we will show many examples of technologcal tools related to the mountains. For example tools useful for turists, for the mountain hut manager and for natural disasters prevention.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è erogato attraverso videopillole che sono rese disponibili sulla piattafoma moodle che ospita anche il materiale didattico.
Inoltre a ritmi precisi, secondo uno specifico calendario presente sempre su moodle sono organizzate delle aule virtuali con gli e-tutor che potranno rispondere ad eventuali domande.
Ulteriori informazioni verranno rese disponibili durante le prime videolezioni.
Teaching is delivered through videopills that are made available on the moodle platform that also hosts the teaching materials.
In addition, at specific rhythms, according to a specific schedule also found on moodle, virtual classrooms are organized with e-tutors who will be able to answer any questions.
More information will be made available during the first video lectures.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge in presenza ed è composto da domande aperte e chiuse alle quali il candidato deve rispondere in massimo due ore.
The exam takes place in person and last two hours. It is composed by open and closed questions.
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante l'insegnamento verranno svolte attività di tutorato (attraverso Forum e Aule Virtuali on-line) nelle quali gli studenti saranno invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni.
Tutto il materiale è disponibile alla pagina Moodle dedicata all'insegnamento.
During the course, tutoring activities (through on-line Forum and Virtual Rooms) will be carried out. Students are encouraged to pose questions on unclear topics delivered during the lessons.
The course material is available on the Moodle page of the course.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Scatol8®: a Path To Sustainability
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- -
- Autore:
- Riccardo Beltramo
- Note testo:
- Scaricabile gratuitamente
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per arrivare preparati all'esame è necessario aver seguito tutte le videolezioni e svolto le esercitazioni e simulazioni d'esame proposte. Non ci sono libri di testo obbligatori ma è consigliato scaricare gratuitamente il testo presente all'indirizzo:
http://scatol8.net/?page_id=303
Che affronta in modo complementare alle lezioni il tema dei sistemi di gestione ambientale ed è ricco di esempi di applicazioni di sensoristica implementabili in un sistema iot.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: