Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Sociologia (T)

Oggetto:

Sociology (T)

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
MAN0037
Docenti
Eraldo Olivetta (Titolare dell'insegnamento)
Anna Garino (Tutor)
Corso di studi
AMMINISTRAZIONE AZIENDALE - percorso: Economia Aziendale
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
E-learning
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Online
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi del corso di studi, l'insegnamento fornisce le conoscenze sociologiche di base per guidare l’immaginazione sociologica, per “leggere” l’organizzazione delle aziende di ogni tipo e settore, per comprendere la leadership ed i differenti stili di direzione applicabili nei differenti contesti e per interagire con le culture diverse dalla propria, tanto nelle normali relazioni personali, quanto nella gestione di business transculturali.
Nella prima parte dell'insegnamento, l’obiettivo didattico è l’apprendimento di strumenti sociologici utili per comprendere ed operare nella società e, in particolare, all’interno di qualsiasi organizzazione umana, destinata a durare nel tempo e finalizzata al soddisfacimento dei bisogni umani.
Nella seconda parte, l’obiettivo didattico è la capacità di comprendere le organizzazioni e di operare all’interno di esse superando l’idea delle organizzazioni viste come strutture formali distinte da quelle informali, sottolineando l’importanza dei processi di organizzazione (l’organizzare).
Nella terza parte, l’obiettivo è quello dell’acquisizione degli strumenti utili tanto a comprendere i differenti stili di direzione, quanto a scegliere la leadership più efficace per un particolare contesto organizzativo
Infine, nella quarta parte, l’obiettivo è quello dello sviluppo delle capacità di analisi e di interpretazione della diversità culturale, al fine della previsione e risoluzione di problemi inerenti l'interazione tra individui e organizzazioni appartenenti a contesti nazionali e culturali differenti.

The course concerns the organization of companies operating in every sector, the latest management styles applicable to them and the way in which the leadership varies when the culture varies.

In the first part of the course, the goal is to understand the society and the organization.

In the second part of the course, the goal is the acquisition of useful tools for the analysis of cases study, going over the idea of ​​the organizations considered as formal structures different from informal ones, stressing the importance of organizational processes (the organizing), according to the Giddens' concept of structuring.
In the third part of the course, the goal is to understand the different leadership styles and to be able to choose the most effective leadership for a particular organizational context.
In the fourth part of the course, the goals are: to be able to analyse and to understand cultural diversity, to be able to anticipate and solve problems about the interaction between individuals and organizations belonging to different cultural contexts, and to manage different leadership styles.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i concetti fondamentali della Sociologia utili come guida all’immaginazione sociologica. Conoscere i più importanti modelli organizzativi per lo studio delle organizzazioni complesse; dei differenti modelli di leadership e stili di idrezione; degli strumenti per comprendere le diverse culture ed interagire con esse.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di applicare gli strumenti sociali di studio delle organizzazioni a specifici contesti organizzativi anche al fine della soluzione di problemi. Capacità di applicare gli strumenti di analisi della diversità culturale nell’interpretazione dei differenti stili di leadership, per il miglioramento dell’efficacia delle relazioni manageriali transculturali.
3. Autonomia di giudizio. L'insegnaemnto intende sviluppare un approccio critico all'analisi delle organizzazioni e della varietà e diversità culturale, stimolando il confronto tra differenti approcci analitici e conseguenti prospettive esplicative.
4. Abilità comunicative. Nello specifico saranno raggiunte capacità di descrivere fenomeni e processi sociali inerenti le organizzazioni, la leadership e le relazioni interculturali nel management e negli scambi, al fine di evitare incomprensioni ed errori a livello relazionale.
5. Capacità di apprendimento. Capacità di approfondire autonome conoscenze sociologiche nel campo dell’organizzazione, degli stili di direzione e in ambito comunicativo e relazionale, a livello sia teorico che pratico, con riferimento alle relazioni interculturali.

1. Knowledge and understanding. To know the most important organizational models for studying complex organizations, the different leadership styles. To know the instruments for understanding the changing of the organizational models, of the different leadership styles, in the different cultures.

2. Capacity to apply knowledge and understanding. Ability to apply the social tools of organizations study on specific organizational contexts also for the problem solving. Ability to apply the analysis tools of cultural diversity for understanding the different styles of leadership, and also in order to improve the effectiveness of cross-cultural management relations.
3. Ability in making judgments. The course aims to develop a critic approach to the analysis of the organizations and the variety and cultural diversity, and the comparison among different analytical perspectives.
4. Communication abilities. Abilities to give correct descriptions of social phenomenon and processes concerning intercultural relationships in management and trade and to avoid difficulties in transcultural relationships.
5. Learning abilities. Ability to develop usefull sociological knowledge about the organization, the leadership and the communication in a transcultural context

Oggetto:

Modalità di insegnamento

a) n. 36 videopillole (lezione frontale);

b) n. 18 Videopillole  (esercitazioni/Attività integrative):

Case studi
Esercitazioni
Schede attività di verifica conoscenze/competenze
Topic for dicussion
Video conferenza con manager di multinazionali

a. n. 36 lessons (Traditional lectures)

b. n. 18 lessons: Case studies, exercises, topic for discussion, conference call. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame sarà orale.


L’esame, finalizzato ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati attesi, sarà strutturato nel seguente modo: una domanda aperta finalizzata a valutare, oltre che la conoscenza e la comprensione, anche le modalità di organizzazione del discorso e la proprietà di linguaggio; una serie di domande più particolari, finalizzate a valutare anche la capacità di ragionamento e di problem solving (eventualmente anche attraverso la richiesta di analizzare casi concreti).

Nel caso in cui, a causa dell’elevato numero di studenti che sostengono l’esame, sia necessario effettuare una prova scritta, tale verifica avverrà con una prima domanda aperta per la quale lo studente deve scrivere una relazione sull'argomento specificato e che verrà valutata con un'apposita griglia di correzione (valutazione max 10/30); una serie di domande a risposta guidata (valutazione max 20/30). In questo caso sarà sempre possibile sostenere anche il colloquio orale (facoltativo).

MODALITA' DI ESAME NEL CASO DI EVENTUALI DISTURBI DI APPRENDIMENTO: 

Per sostenere gli esami con il supporto degli strumenti compensativi e/o delle misure dispensative, lo studente deve attenersi rigorosamente al regolamento di ateneo. In particolare, deve:

  • all’inizio di ogni semestre presentare le proprie difficoltà (via email o di persona) ai singoli docenti dei corsi che si intendono frequentare, specificando di essere in carico all’Ufficio Studenti con Disabilità e DSA
  • circa 30 giorni prima della data dell’esame, inviare una email (dall'indirizzo di posta elettronica istituzionale) al docente titolare del corso, allegando il modulo richiesta trattamento individualizzato.

Tale email deve essere inviata per opportuna conoscenza (Cc.) anche all'indirizzo email: ufficio.dsa@unito.it che, con il “silenzio/assenso” certificherà la correttezza del contenuto delle dichiarazioni riportate nel modulo.

Il modulo di richiesta di trattamento individualizzato dovrà pervenire al docente con sufficiente anticipo, come indicato dal regolamento e, in ogni caso, MAI dopo l’iscrizione all’esame, quando sono stati fatti gli eventuali turni, assegnati i gruppi e organizzato l’esame (per esempio nel caso di pre-appello scritto).

Al fine di agevolare gli studenti aventi diritto, l’esame sarà per loro orale e verrà condotto secondo modalità che possano compensare le loro difficoltà (discussione, ragionamento, ecc.).

L’utilizzo di schemi o mappe concettuali durate l’esame deve essere concordato con il docente e queste ultime devono essere inviate al docente almeno 10 giorni prima dell’esame. L’esame non potrà ridursi alla semplice lettura delle mappe ma l’esaminando dovrà dimostrare di saper argomentare in modo approfondito e dettagliato sullo schema che ha di fronte e che leggerà contemporaneamente anche il docente.

Il mancato rispetto delle regole e degli adempimenti richiesti comporterà il decadimento dal diritto di accesso alle agevolazioni previste.

Il docente è a disposizione degli studenti con difficoltà per chiarimenti e supporto anche nella fase di preparazione dell’esame.

NOTA TEMPORANEA: MODALITA' D'ESAME NELL'EVENTUALTITA' DEL PROTRARSI DEL PERIODO DI EMERGENZA

Come da programmazione, l'esame è orale ed in presenza. 

Dovesse continuare l'emergenza pandemica, gli esami si terranno a distanza mediante WebEx. 

Le credenziali di accesso verranno comunicate agli iscritti poco prima dell'esame. 

Durante l'esame, l'esaminando dovrà avere video e microfono in funzione. Gli eventuali altri partecipanti dovranno invece tenere il microfono spento. 

Le modalità di esame saranno quelle della scheda di presentazione del corso. 

E' fatto assoluto divieto di registrazione dei colloqui e di qualsiasi utilizzo, in qualsiasi forma, dei relaitivi contenuti.

 

(Oral) a first questin with the possibility for the student to talk about a subject in order to show comprehension and knowledge, and some other more detailed questions. Problem solving.

Learning disabilities/disorders procedures:

To take the exams with the support of compensatory tools and / or dispensatory measures, it is necessary to strictly adhere to the University regulations and policies. In particular:

  • at the beginning of each semester, present your difficulties (via email or in person) to the teacher, specifying that you are in charge of the Office for Students with Disabilities and SLD
  • about 30 days before the exam date, send an email (from the institutional email address) to the teacher, attaching the request form for specific treatment.

This email must be sent for appropriate information (Cc.) also to the email address: ufficio.dsa@unito.it which, with the "silence / consent" will certify the correctness of the content of the declarations contained in the form.

The request form for specific treatment must reach the teacher sufficiently in advance, as indicated by the regulations and, in any case, NEVER after registering for the exam, when groups have been assigned and the exam organized (for example in the case of a written exam for the other students).

The exam is oral, in order to help the student as much as possible.

Using of concept maps, must be agreed in advance and, if allowed, they have to be sent the teacher at least 10 days before the examination.

The teacher is available during for explanations and clarifications also during the learning period.

Oggetto:

Attività di supporto

Disponibilità del docente/tutor, in orario da definirsi, per attività di supporto alla comprensione ed all'apprendimento, oltre che pr informazioni.

Svolgimento di attività indicative di cui al punto b di Modalità di insegnamento.

Case studi
Esercitazioni
Schede attività di verifica conoscenze/competenze
Topic for dicussion
Video conferenza con manager di multinazionali

 

Oggetto:

Programma

Parte 1: I fondamenti della Sociologia

1. Introduzione alla Sociologia
2. I modelli di società 
3. La struttura dell'azione sociale 
4. La cultura

4.1 Concetto di cultura 
4.2 I caratteri della cultura 
4.3 La Subcultura

5. Processi integrativi e di socializzazione 
6. Processi di disintegrazione

6.1 Anomia  
6.2 Devianza 

7. Struttura sociale
8 L'interazione. Il sé sociale
9. Posizione, status e ruolo 
10. I gruppi

Parte 2: Le Organizzazioni

11. La burocrazia come organizzazione razionale  
12. Le organizzazioni come sistemi cooperativi
13. Il ruolo dei soggetti nelle organizzazioni 
14. Le organizzazioni e l'ambiente 
15. La cultura organizzativa 
16. L'isomorfismo delle organizzazioni 
17. Nuovi modelli organizzativi per il XXI secolo 

 

Parte 3: Leadership e stili di direzione

18. Autorità, potere e leadership.
19. L'approccio basato sugli stili: Lewin, Lippit e White  
20. L'approccio situazionale. Leadership orientata al compito e L. orientata alla relazione. La Managerial Grid di Blake e Mouton.
21. Leadership motivazionale e L. transazionale 
22. L. trasformazionale L'intelligenza Emotiva. Gli stili di L. di Goleman

 

Parte 4: La cultura e le relazioni transculturali

23. La diversità culturale e l'incontro fra culture. Processi di acculturazione. Confronto fra culture: le dimensioni culturali 
24. Le dimensioni culturali La ricerca Globe.

L'orientamento umanitario. Individualismo e Collettivismo. Assertività. L'orientamento al futuro e la concezione del tempo. L'avversione all'incertezza. La distanza dal potere. L'orientamento alla performance.

25. La comunicazione nei business transculturali. Comunicazione ad alto e basso contesto. La prossemica. 

The specific object is the study of organizations with particular reference to the companies, the leadership, the direction styles and how leadership tends to vary with the culture.

In order to achieve the expected learning outcomes the course is structured in four parts:


A. The first part aims to give basic knowledge for understanding how Sociology can help us to undertand the society and the organization.  

- Introductory Sociology -  Society: concept

- The social action - Social Structure

- Culture - Socialization: self and Society

- Integration

- Deviance and Social Control

- Stauts/roles

- Groups

B. The second part aims to analyze and understand the organizations and, in particular, focuses on the following themes:
- The organizations
- The bureaucracy as rational organization and its historical variations
- The Co-operative organizations: the role of stakeholders
- The institutionalist approach: social change, power, environment
- Economics of transaction costs and organizational populations
- Organizational culture, its validity and structuring processes
- Current trends for organizations: perspectives for the XXI century.

C. The third part gives the basic knowledge to understand the concept of leadership and to analyze the different management styles includes the study of the following topics:
- From authority to power. The leadership.
- Leadership and different approches: personological, interactive and functionalist.
- Transformational leadership.

D. The fourth part aims to give the tools to understand cultural diversity and how the organizational models and leadership stylesvary at the variation of the culture.
- Culture in sociological and anthropological sciences; national companies and comparison among cultures.
- Values, behaviors, institutions and organizations in different cultures. Cultural dimensions (House), time-space-context (Hall).
- Intercultural communication; the "cultural shock".
- The crosscultural management (references to the research program of the GLOBE-Global Leadership and Organizational Behavior Effectiveness); diversity management.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Sociologia generale, temi concetti strumenti
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
McGraw-Hill
Autore:  
Croteau e Hoynes
ISBN  
Capitoli:  
1-3-4-5-10
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le culture della Leadership
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Bonanno
Autore:  
Eraldo Olivetta
ISBN  
Capitoli:  
Parte I: cap. 1-2; Parte seconda: cap. 1-2.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Come studiare le organizzazioni
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Giuseppe Bonazzi
ISBN  
Capitoli:  
1-2-3-4-5-6
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2022 13:50
Location: https://www.amministrazione-aziendale.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!