Tirocinio curriculare
Dato il target prioritario cui si rivolge il corso di laurea (persone che lavorano o comunque impossibilitate a frequentare lezioni e quindi stage di fine corso) non è previsto alcun tirocinio nel piano di studio.
Tuttavia è possibile inserire un tirocinio curriculare nel proprio piano carriera, tra le attività a scelta dello studente (crediti liberi), individuandolo tra gli insegnamenti presenti nell’offerta formativa della Scuola.
Il tirocinio può essere svolto durante il secondo o il terzo anno di corso.
Prima di attivare il tirocinio occorre inviare un ticket tramite il servizio Help Deskopen_in_new (Polo Scuola di Management ed Economia – SME-tirocini) per mettersi in contatto con l’ufficio OTP, che verificherà la situazione di ogni interessato/a.
Non è possibile acquisire i CFU liberi del tirocinio tramite le procedure di riconoscimento dell’attività lavorativa/di praticantato/di tirocinio attivato da ente promotore diverso da UniTO.
Gli studenti sono invitati a consultare:
- Regolamento Unico di Ateneo per lo svolgimento dei tirocini curriculariopen_in_new
- Regolamento Tirocini Curriculari dei corsi di laurea triennali e magistraliopen_in_new;
- Regolamento Didattico della propria coorte di immatricolazione.
Nella sezione "Job Placementopen_in_new -> Studentiopen_in_new" del sito della Scuola di Management ed Economia sono disponibili:
- Il tirocinio curriculareopen_in_new (informazioni generali)
- Offerte di tirocinio curriculareopen_in_new
- Come attivare il tirocinio curriculare
- Come attivare il tirocinio curriculare all'esteroopen_in_new
- Cosa fare al termine del tirocinio curriculareopen_in_new
- Come registrare sul libretto i CFU relativi al Tirocinioopen_in_new
- Riconoscimento dell'attività lavorativa, praticantato, di tirocinio attivato da altro ente promotoreopen_in_new
- Tesi in aziendaopen_in_new
Alla pagina "Incontri e iniziativeopen_in_new" sono disponibili le informazioni relative agli incontri con le aziende.