Frequently Asked Questions (FAQ)
Cliccare sull'etichetta grigia del titolo della FAQ per aprire la sezione e leggere il contenuto
Per maggiori informazioni:
Email: cdlonline.management@unito.itTelefono: +39. 011.6706001(Dal lunedi al venerdi in orario di ufficio)Fase Pre-iscrizione
D: Ho degli esami superati da una precedente carriera universitaria in UniTO (o in un altro Ateneo italiano). Come posso sapere quanti esami possono essere riconosciuti e quanti me ne mancano secondo il Piano di studi del CdS in Amministrazione aziendale? R: Per avere una analisi preventiva, la procedura è la seguente: 1. inviare a cdlonline.management@unito.it la certificazione del Libretto online di MyUnITO (o dell'Università di appartenenza) con l'indicazione delle materie, CFU, voto e data di superamento e il relativo programma. E' gradita l'indicazione del SSD (Settore Scientifico Disciplinare) della materia. Verrà fatta una prima valutazione, a titolo orientativo, con l'indicazione di: 3. La pratica sarà sottoposta all'approvazione della Commissione pratiche esami. La decisione è insindacabile. 4. Una volta approvata la pratica, il Coordinamento consegnerà la pratica alla Segreteria Studenti del Polo di Economia e Management per il caricamento degli esami sul libretto online di Amministrazione aziendale. D: Ho conseguito un attestato di un corso di aggiornamento professionale, a seguito di superamento di esami in trentesimi. Il percorso formativo era organizzato da un ente di formazione in collaborazione con l'Università. E' possibile avere il riconoscimento? R: E' possibile riconoscere al titolo dell'attestato un valore massimo di 3 CFU - tra i 18 CFU liberi - secondo il piano di studi. Non è possibile riconoscere gli esami del percorso formativo. D: Ho conseguito l'attestato ECDL FULL STANDARD è possibile riconoscere la certificazione informatica? R: Si, è possibile riconoscere al titolo della certificazione informatica un valore massimo di 3 CFU tra i 18 CFU liberi, secondo il piano di studi. D: Ho fatto uno stage PRIMA dell'immatricolazione in Amministrazione aziendale. E' possibile riconoscerlo? R: No. Il corso di studio non prevede lo stage, perché è un percorso di studio pensato quasi esclusivamente per gli studenti - lavoratori. Tuttavia, per venire incontro all'esigenza di chi sta investendo in questa formazione per avanzare di livello o cambiare settore lavorativo, esiste la possibilità di inserire lo stage tra i CFU liberi del piano carriera - a condizione che la situazione personale contrattuale lo permetta. E' stata applicata una procedura precisa. Gli stage svolti in precedenza dalla carriera universitaria di Amministrazione aziendale e senza un progetto concordato con il Job Placement della SME non sono riconosciuti. Sono riconosciuti solo gli stage svolti durante il periodo dello studio in Amministrazione aziendale, in accordo con la Commissione del Corso di Laurea. D: Posso riconoscere la mia attività lavorativa? R: No, non è possibile, perchè è un corso di laurea pensato per studenti lavoratori. D: Chi puo' richiedere il riconoscimento degli esami sostenuti in carriera universitaria precedente? R: La richiesta di riconoscimento per gli esami pregressi può essere effettuata da: D: Non sono iscritto all'Università degli Studi di Torino. Sono un professionista e sono interessato unicamente a seguire on line e sostenere l'esame di uno o più insegnamenti del Corso di studio in Amministrazione aziendale (modalità telematica). E' possibile? Come faccio? Quali sono i costi? R: Per esigenze curriculari, concorsuali e di aggiornamento puoi iscriverti ad un corso singolo (singolo insegnamento on line) senza l'obbligo di iscriverti al nostro corso di Laurea che rilascia titolo accademico. Per iscriverti devi compilare il modulo e consegnarlo/inviarlo alla Segreteria Studenti del Polo di Economia e Management , allegando copia di un documento d'identità e del codice fiscale. La segreteria studenti emette il PagoPA per il pagamento: il costo di un corso singolo varia in base al corrispondente numero di CFU a cui devi aggiungere il contributo aggiuntivo, poiché vi è una didattica sperimentale e non tradizionale. Il corso singolo ha validità per l'anno accademico di riferimento, sessione di recupero compresa (gennaio-aprile). Informazioni dettagliate sugli importi dovuti sono disponibili nel Regolamento tasse e contributi dell'anno di riferimento. Gli insegnamenti "on line", inseriti nell'Offerta Formativa del Corso di Laurea in Amministrazione aziendale, sono fruibili singolarmente da: Si possono acquistare fino a 30 CFU in un anno accademico, come indicato nel Regolamento didattico di Ateneo. Avrai accesso al "singolo insegnamento on line" per la fruizione e per il sostenimento degli esami, ma l'account sulla piattaforma avrà una durata di un anno solare da quando viene attivato. Per maggiori informazioni sui costi, calendarizzazione, CFU e docenti titolari, visita la sezione "Insegnamenti on line singoli" D: Che differenza c'è tra l'iscrizione al Corso di laurea e l'acquisto di singoli insegnamenti on line? R: La differenza è che : - se si effettua l'iscrizione al corso di studio, l'obiettivo è conseguire la certificazione universitaria di Dottore Triennale in Amministrazione aziendale. - se si acquista un insegnamento on line singolo, non si intende conseguire la laurea triennale. Si è interessati solo a specifici corsi on line, per aggiornamento professionale o per cultura generale. E' possibile acquistare singoli insegnamenti online fino a 30 CFU in un anno accademico. Si ha l'accesso temporizzato alla piattaforma Moodle unicamente per i singoli insegnamenti on line acquistati per un anno solare da quando si fa richiesta. D: Sulla pergamena di Laurea Triennale in Amministrazione aziendale o sulla certificazione degli esami superati nel percorso viene indicato il termine "Telematico"? R: Assolutamente no. L'accezione "Telematico" non è in relazione con il titolo di Dottore Triennale in Amministrazione aziendale. Il termine si riferisce solo alla modalità di frequenza e di studio per la preparazione agli esami. Infatti, gli studenti sono tenuti a presentarsi fisicamente nelle aule della SME per sostenere le prove di profitto - insieme agli altri studenti dei corsi di laurea tradizionali. Il titolo rilasciato come Dottore Triennale in Amministrazione aziendale ha lo stesso valore legale degli altri titoli rilasciati dai tradizionali corsi di studio UniTO. D: Quali sono le figure principali all'interno del Corso di Laurea telematico? Docente: titolare dell'insegnamento online, l'esperto dell'area di dominio conoscitivo. E' garante della scientificità e del rigore dei contenuti e delle relative risorse didattiche online. Dovrà creare le video lezioni, produrre slide di supporto o di riepilogo, miscellanee di contributi vari, organizzazione e realizzazione di testimonianze aziendali; prevedere, in collaborazione con la Community Manager, un breve percorso standardizzato e autosussistente, sui fondamenti/basic del proprio insegnamento per colmare le lacune nelle conoscenze in ingresso. E-tutor didattico: esperto dei contenuti erogati nel corso e si occupa della gestione delle interazioni online e del supporto specifico agli studenti, nel percorso autonomo e individuale di studio e apprendimento. Il suo ruolo quindi è di interagire con la Classe virtuale relativamente all'insegnamento in cui è specificatamente coinvolto, attraverso la promozione di occasioni di confronto da parte degli studenti, di sviluppo e gestione delle attività online. Community Manager: è un esperto metodologico di formazione, progettista e responsabile dello sviluppo e della supervisione degli ambienti virtuali predisposti per il corso di laurea telematico. Ha la supervisione di tutti i processi organizzativi e funzionali del corso di laurea: dalla pianificazione istituzionale e tecnica alla creazione del materiale audiovisivo a cura dei docenti, al coordinamento e formazione ai tutor per l'uso di strumenti interattivi per le attività e appuntamenti, al supporto degli studenti dall'orientamento, immatricolazione fino alla laurea. D: Ho un dubbio su dove trovare le informazioni relative ad un appello. Non mi ricordo dove sono gli orari dello sportello Studenti in segreteria studenti o non so a chi rivolgermi per un mio problema personale relativo al CdS. R: Puoi scrivere alla mail istituzionale del CdS: cdlonline.management@unito.it e ti aiuteremo a risolvere il tuo dubbio. D: Quali sono i percorsi del Corso di Laurea in Amministrazione aziendale? R: Vi sono due percorsi: Gestione d'Azienda e Digital Economy. I primi due anni sono uguali, gli esami si differenziano nel III anno.Per maggiori informazioni consulta la sezione Insegnamenti D: Prima di iscrivermi, avrei piacere di vedere come è strutturata la piattaforma e-learning Moodle e vedere alcuni insegnamenti. E' possibile? R: Certamente. Nella Home Page del sito ufficiale di Amministrazione aziendale, in basso nel box "Iscriversi", vi sono due icone Catalogo Corsi on line Piattaforma Moodle e Struttura Piattaforma Moodle. All'interno del Catalogo Corsi sono presenti: - i video introduttivi degli insegnamenti on line del Corso di Laurea; Funzionalità del Catalogo Corsi. L'area ha lo scopo per: Vieni a scoprire come è strutturata la piattaforma Moodle: accesso libero, senza password. Sono state importati in L2L i video del: La visualizzazione di ciascun video puo' essere impostata in Full Screen on Media oppure on Interfaccia. Si ricorda che la piattaforma e-learning tiene traccia di tutte le operazioni svolte e indicazione dell'IP con cui si ha fatto l'accesso.
R: Le figure professionali sono le seguenti:
Presidente del Corso di Laurea: è la prof.ssa Enrica Vesce. Responsabile istituzionale della qualità e del coordinamento dell'intero Corso di Laurea.
- la relativa pianificazione per l'erogazione in Sincrono. La pianificazione scandisce tutte le date, tra cui quelle di:
Iscrizione
D: Come faccio ad imparare ad usare al meglio la piattaforma e-elearning che eroga il corso di Laurea in Amministrazione aziendale? R: Ad inizio anno accademico, tutti gli studenti - appena immatricolati - potranno partecipare alle Virtual Room in orario pre-serale per imparare ad usare al meglio la piattaforma Moodle. La piattaforma è molto semplice ed intuitiva, tuttavia è necessario sapere come: Gli argomenti della Virtual Room saranno: Ogni e-tutor darà il benvenuto ai partecipanti illustrando la materia che tratterrà durante l'anno accademico nel periodo in sincrono. D: Per partecipare ad una Virtual Room cosa mi serve? R: Serve un PC o portatile o un Ipad o un Tablet con una buona connessione Internet, una Webcam incorporata nel mobile device o una webcam USB da collegare al PC o al portatile e un microfono (normalmente è integrato nei mobile device). D: Se non riesco a collegarmi alle 19:30 perché sto tornando a casa da lavoro, come posso fare? Posso collegarmi non appena mi è possibile o devo saltare l'appuntamento? R: Se non riesci ad essere puntuale, ti puoi collegare non appena ti è possibile. Quando si accede nella Virtual Room è come se si entrasse in una Sala conferenze - solo che è virtuale. Quindi tutti i partecipanti vedranno il nuovo utente ospite che si è aggiunto ed è possibile subito interagire. D: Sono in macchina perché sto rientrando da lavoro e c'è la Virtual Room. Posso collegarmi come Call conference? R: Si certo. Ecco le istruzioni per fare una chiamata VOIP ACCEDI PER TELEFONO +39 0230410 440 Call-in toll number (Italy) Codice di accesso: (Numero della sessione che viene indicata) D: E se sono all'estero mi viene addebitata con tariffa internazionale? R: No, NON ti viene addebitata come Tariffa internazionale, ma come Tariffa locale grazie ai numeri di chiamata in ingresso Chiamata da Numeri chiamata in ingresso Call-in toll number D: Sono dentro la Virtual Room ma non riesco a vedere bene gli altri partecipanti o il Relatore. Come mai? R: Ti ricordiamo che occorre avere una banda larga per la connessione Internet per partecipare e per sfruttare al meglio gli strumenti interattivi. D: Sono dentro la Virtual Room ma non riesco a sentire bene gli altri partecipanti o il Relatore. Come mai? R: Non appena sei dentro la Virtual Room devi: - cliccare sulla prima icona Chiamata dal Computer nella Scheda Quick Start; - disattivare il microfono - vicino al tuo nome nella lista Partecipanti, colonna a destra della tua interfaccia grafica - quando parlano gli altri utenti. In questo modo, non si crea l'eco tra i partecipanti. Quando vuoi parlare, clicca sull'icona Manina alzata e attiva il microfono, cliccando sull'icona Microfono. D: Non conosco tutti i termini in ambito universitario. Cosa significa CFU, coorte, immatricolazione vs iscrizione, didattica erogativa vs didattica integrativa, piano di studi vs piano carriera. R: Ecco il glossario CFU = Il CFU, ovvero il Credito Formativo Universitario, è uno strumento per misurare la quantita di lavoro prodotta da uno studente durante le attività formative previste dal suo Corso di studio. Convenzionalmente 1 CFU è pari a 25 ore di lavoro (indipendentemente se questo sia svolto come studio personale o come frequenza a corsi on line o lezioni in aula): Coorte = il termine indica l'insieme degli studenti iscritti in un dato anno accademico (es. coorte 2016/2017; coorte 2015/2016). Questo riferimento è importante perché le regole didattiche relative alle coorti possono cambiare nel tempo e il singolo studente resta, invece, sottoposto per tutta la sua carriera alle regole vigenti all'atto della sua immatricolazione. Ad esempio: Corso di studio in Amministrazione aziendale modalità telematica, Immatricolazione nell'a.a. 2016/2017, Coorte di studenti: 2016/2017. Gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2016/2017 (1 anno) rientrano nel Regolamento didattico del Corso di Studio, previsto per la coorte di studenti immatricolatasi al I anno nell'anno 2016/2017. Ne consegue che, quando questi studenti si iscriveranno per la seconda volta (2 anno), nell'anno accademico 2017/2018, rientreranno sempre nel Regolamento didattico del Corso di Studio (a.a. 17/18), previsto per la coorte di studenti immatricolatasi nell'anno 2016/2017. Immatricolazione = prima iscrizione all'Università Iscrizione ad anni successivi al primo = studenti che si iscrivono per la seconda volta all'anno successivo al primo anno. Didattica erogativa = azioni didattiche paragonabili alla didattica frontale in aula, focalizzate sulla spiegazione di contenuti teorici da parte del docente titolare dell'insegnamento on line ( as. materiale audio visivo, courseware, lezioni in Virtual Room) Didattica integrativa = azioni didattiche pianificate e coordinate dal docente, ma che sono rilasciate dall'e-tutor alla Classe virtuale con attività di valutazione formativa come quiz on line con feedback in differita o immediato, interventi dei discenti tramite i webforum bidirezionali ( in ambienti di comunicazione e di collaborazione). Piano di studi = elenco di tutti gli insegnamenti o attività formative che lo studente deve seguire nel suo percorso di studi e per i quali deve superare i relativi esami per essere ammesso all'esame finale di laurea. Piano carriera= La compilazione permette allo studente di scegliere le attività didattiche erogate per il corso di studio di iscrizione al fine di poter sostenere i relativi esami nelle previste sessioni di appello. D: In cosa consistono i materiali e le risorse didattiche a disposizione? R: I materiali e le risorse didattiche a disposizione consistono in: E' possibile, su richiesta, organizzare appuntamenti in presenza con i docenti e i tutor. D: Che differenza c'è tra l'impegno didattico del Part time e del Full time? R: L'impegno didattico viene richiesto ogni anno nella compilazione del piano carriera (per gli anni successivi al primo) o nella fase di iscrizione. In base alla scelta dell'impegno didattico scelto, varia il contributo aggiuntivo da versare oltre alle tasse ordinarie, secondo il Regolamento Tasse e contributi UniTO (allegato 1). Le possibilità sono 2: Vi è 1 finestra temporale per la scelta (o modifica) dell'impegno didattico per un anno accademico. D: Come si possono conciliare gli impegni di lavoro-famiglia e la frequenza agli insegnamenti on line? R: Lo studente puo' scegliere diverse modalità di frequenza ai corsi on line del Corso di Studio: D: Ho visto che ci sono materie difficili al primo anno. Ho un diploma tecnico o provengono da una formazione umanistica e non scientifica. In più riprendo a studiare dopo circa 15 anni dalla maturità conseguita. Come faccio ad avere delle basi sufficienti nell'affrontare una specifica materia? R: Sono disponibili quattro insegnamenti di riallineamento, uno di matematica di base e tre di lingua straniera (Inglese, Francese e Spagnolo) Questi corsi non hanno CFU, perché hanno lo scopo didattico di fornire solo delle basi più solide al discente. Non vi è l'esame finale. D: Mi sono appena iscritto, cosa devo fare per seguire gli insegnamenti? R: La procedura è la seguente: D: Cosa si deve fare per prenotarsi per il TOLC-E? R: Vedi le istruzioni sul Portale dell'Università per icorsi ad accesso libero. D: Quali insegnamenti posso inserire nel Piano carriera come CFU LIBERI? R: Lo studente puo' scegliere un qualsiasi insegnamento di un Corso di Laurea dell'Università degli Studi di Torino, consapevole che potrebbe non essere in modalità telematica, se non rientra nell'offerta formativa di Amministrazione aziendale. Vista l'esigenza degli studenti lavoratori, si consiglia di indicare nel piano carriera n.3 insegnamenti on line tra quelli proposti come materie "a scelta" nel Piano di studi ed erogati nell'offerta formativa dell'anno accademico del CdS.
Nazione
Numero in ingresso
Italy toll
+39 0230410 440
Australia toll
+61 29037 1692
Austria toll
+43 125 302 1542
Belgium toll
+32 2894 8317
Czech Republic toll
+420 2288 82827
Denmark toll
+45 3272 7723
Finland toll
+358 931 584349
France toll
+33 17091 8646
Germany toll
+49-(0)6925511-4400
Hong Kong toll
+852 5808 1922
Hungary toll
+36 1700 8735
Ireland toll
+353 152600 58
Japan toll
+81 34580 8156
Luxembourg toll
+352 208 81750
Netherlands toll
+31 20794 7996
New Zealand toll
+64 9929 1742
Norway toll
+47 2103-5854
Russia toll
+7 4952 217144
Singapore toll
+65 3158 1415
Spain toll
+34 91791 1283
Sweden toll
+46 85051 3563
Switzerland toll
+41 43456 9564
UK toll
+44-203-478-5289
USA/Canada toll
+1 631 267 4890
Strumenti interattivi a disposizione
D: Come faccio a sapere cosa comunica il docente o l'e-tutor di un insegnamento on line? R: All'interno di ogni corso vi sono due tipi di forum - annunci o forum di interazione. Nel primo tipo di forum (annunci) solo il docente o l'e-tutor potrà postare dei messaggi che resteranno visibili sulla piattaforma e il cui testo verrà inviato in automatico alla casella di posta istituzionale UniTO dei sottoscrittori. Nel forum di interazione possono scrivere comunicazioni, richieste di informazioni o di chiarimento anche gli studenti iniziando una discussione o rispondendo ad altri messaggi. Anche con questo canale di comunicazione il messaggio verrà inviato automaticamente alla casella di posta istituzionale UniTO dei sottoscrittori. D: Quale programma viene utilizzato per la visualizzazione delle videolezioni? R: I docenti utilizzano Kaltura per la registrazione delle videolezioni, che vengono pubblicate sulla piattaforma nella sezione dedicata. D: Quali sono le esercitazioni da svolgere per prepararmi all'esame? Chi corregge e chi mi segue nella formazione? R: All'interno di ciascun corso l'e-tutor, durante il periodo di erogazione in sincrono, può somministrare esercitazioni, lavori di gruppo, ecc. Tra i vari tipi di attività on line vi sono: quiz on line, articoli da leggere, case study o consegne per un assignment. In base alla metodologia applicata dal docente vi possono essere diversi feedback di valutazione e/o correzione. Ad esempio, il quiz on line puo' essere impostato con il risultato immediato e la visualizzazione della risposta corretta oppure con la soluzione differita o addirittura in Aula virtuale direttamente con l'e-tutor. In alcuni insegnamenti on line l'e-tutor puo' rilasciare dei case study da elaborare e riconsegnare in formato elettronico sulla piattaforma e-learning. In questo modo la frequenza puo' essere sia sincrona o asincrona, non penalizzando alcuna forma di studio.
Aula Virtuale
D: E' possibile incontrare l'e-tutor per chiedere spiegazioni ed approfondimenti di alcuni concetti? R: Durante il periodo di erogazione in sincrono, l'e-tutor incontra gli studenti tramite Aula Virtuale (o Virtual Room) in fascia pre-serale/serale. In queste sessioni: Le Virtual Room, su consenso dell'e-tutor e degli studenti presenti, vengono registrate per permettere la visione a coloro che non hanno avuto modo di partecipare in diretta o per chi ha scelto di frequentare in un tempo successivo, ossia in modalità asincrona. La pubblicazione delle registrazioni, consultabile solo tramite piattaforma, verrà postata dall'ultima settimana del corso, quindi tra la 11° e la 12°( inizio dicembre o inizio maggio, a seconda della calendarizzazione). Le aule virtuali sono fissate ad inizio anno accademico all'inizio del relativo semestre e lo studente puo' consultare la pianificazione di ciascun insegnamento on line nel file condiviso Pianificazione Aule Virtuali. D: Cosa occorre per collegarsi all'Aula Virtuale? R: Per partecipare a una sessione di riunioni virtuali fra partecipanti remoti è richiesto semplicemente l'accesso ad una pagina web con collegamento in banda larga, senza l'installazione di alcuna interfaccia di tipo client. E' possibile inoltre partecipare agli incontri virtuali tramite l'app WebEx Meetings. D: Quali sono i dispositivi mobili che supportano il programma per le aule virtuali? R: I dispositivi mobili sono: Android, iOS Blackberry Windows Phone.
Sessioni di profitto
D: Come vengono strutturati gli esami? R: Gli esami saranno tutti in presenza presso la Scuola di Economia e Management - Università degli Studi di Torino - Corso Unione Sovietica, 218 bis - Torino. Le prove di profitto, scritte o orali, si svolgono con istituzione di regolari Commissioni d'esame e con valutazione, espressa dai titolari di ciascun corso, in trentesimi. Le sessioni di appello disponibili sono: sessione invernale (dicembre-febbraio), sessione estiva (maggio-luglio) e sessione autunnale (settembre). La verbalizzazione del voto avviene telematicamente tramite il sistema di gestione carriera UniTO. D: Ho chiesto permesso studio per sostenere l'esame. Posso avere una giustifica che mi sono presentato/a per il sostenimento della prova di profitto? R: Certamente. Dovrai richiederlo direttamente al docente titolare dell'insegnamento il giorno stesso dell'esame. Qualora te ne dimenticassi potrai inoltrare la richiesta via mail al docente titolare. D: Come faccio a richiedere il permesso studio per sostenere l'esame? R: Deve informarsi presso l'Ufficio del Personale della sua azienda. D: Devo venire di persona alla Scuola di Management ed Economia per verbalizzare l'esame superato con successo? R: No, la verbalizzazione del voto si effettua on line dal profilo MyUniTO Studente. Per maggiori informazioni consultare il Portale UniTO nella pagina relativa alla Verbalizzazione