Tutoring on line
Il tutorato comprende attività di assistenza agli studenti finalizzate a rendere più efficaci e produttivi gli studi universitari, dal tentativo di colmare la distanza tra la scuola secondaria e il mondo universitario nelle prime fasi della loro carriera, a quello di migliorare la qualità dell'apprendimento e fornire consulenza in materia di piani di studio, mobilità internazionale, offerte formative prima e dopo la laurea.
Il Dipartimento di Management “Valter Cantino” offre il servizio di tutorato matricole, dedicato agli studenti e alle studentesse del primo anno.
I/Le tutor sono studenti e studentesse iscritti/e al terzo anno di corso che offrono aiuto alle matricole nel loro percorso di studi universitario mettendo a disposizione la propria esperienza e le proprie competenze: sono un riferimento nel corso dell'intero anno accademico.
Il loro ruolo è quello di accompagnare studenti/esse nella fase iniziale del loro cammino universitario, non solo sulle questioni amministrative o sugli adempimenti, ma anche fornendo consigli utili basati sulla propria esperienza di vita universitaria.
I/Le tutor forniscono ascolto, informazioni e supporto su:
- organizzazione didattica, orari delle lezioni, sedi, laboratori, aule studio;
- tasse e richiesta ISEE universitario;
- scadenze amministrative;
- compilazione del piano carriera e valutazione dei corsi (Edumeter);
- utilizzo delle piattaforme web dell'Università e i canali per tenersi informati;
- Erasmus e mobilità internazionale;
- borse di studio, contratti di collaborazione, tirocini curriculari;
- comunicazione con docenti e segreterie;
- opportunità di associazionismo e attività culturali e sportive per studenti e studentesse.
Per qualsiasi richiesta di informazione, puoi scrivere una emali all'indirizzo: matricole-amminaz.
Per l'a.a. 2024-2025 ti risponderanno:
- Sarra Bezzi
- Riccardo Ugo
La figura del tutor didattico o E-tutor risulta essere il principale perno dell'animazione, interazione e gestione delle attività di apprendimento che avvengono nella piattaforma didattica e-learning dedicata.
Le principali funzioni del tutor sono le seguenti:
- presidiare l'ambiente virtuale dedicato all'insegnamento;
- interagire online con gli studenti mediante gli strumenti tecnologici a disposizione (forum, chat, eventuale web conference);
- fornire un supporto didattico agli studenti nel rispondere a dubbi, domande di approfondimento, richiesta di ulteriori spiegazioni, emerse sia durante lo studio individuale che lo svolgimento delle attività online, mediante i forum dedicati o attraverso le chat della piattaforma o la web conference (queste ultime su appuntamento o prenotazione);
- fornire via forum (infobrokering) eventuali riferimenti e link a siti esterni sul Web, attinenti l'insegnamento, a supporto e integrazione dei materiali didattici già proposti dal docente, anche sulla base di eventuali richieste giunte da parte degli studenti;
Con l'utilizzo di Aule Virtuali per l'apprendimento in situazione saranno altresì veicolate attività di mentoring, per contribuire a formare negli studenti competenze mirate a potenziare l'efficacia lavorativa dei partecipanti nei contesti professionali di provenienza oppure, nel caso di studenti inoccupati, la crescita personale e professionale, mediante la proposta di situazioni simulate e role play ad hoc, coerenti con le situazioni lavorative più comuni e diffuse.
Le eventuali attività di coaching saranno invece sviluppate da personale ad hoc, con formazione e specifiche competenze relazionali e professionali per il supporto alla motivazione e allo sviluppo del potenziale individuale, sia di natura personale che professionale (soft skill manageriali) mediante utilizzo di Aule Virtuali per il confronto e il coaching "face to face".
Maggiori informazioni sono disponibili sul portale d'Ateneo, nella sezione Servizi per lo studio - Tutorato
Vuoi diventare Tutor matricole?
Se sei uno studente degli anni successivi al primo e vuoi diventare Tutor matricole puoi partecipare al bando che l'Ateneo pubblica ogni anno per l'assegnazione di collaborazioni a tempo parziale destinate ad attività di tutorato.
Le informazioni sui bandi vengono pubblicate ogni anno sul portale d'Ateneo alla pagina "Collaborazioni a tempo parzialeopen_in_new" e ne viene data notizia su questo sito in homepage tramite avviso e slide dedicati.