- Oggetto:
- Oggetto:
Analisi e contabilità dei costi (T)
- Oggetto:
Analysis and Accounting Cost (T)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MAN0030
- Docenti
- Guido Giovando (Titolare dell'insegnamento)
Alessandra Indelicato (Tutor)
Giuseppe Modarelli (Tutor) - Corso di studio
- AMMINISTRAZIONE AZIENDALE - percorso: Economia Aziendale
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Erogazione
- E-learning
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Online
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento permette di acquisire conoscenze e capacità di calcolo dei costi, ricavi e risultati economici di particolari oggetti, individuabili all'interno del sistema aziendale. Per raggiungere tale risultato l'insegnamento prevede l'utilizzo di strumenti tradizionali (lezioni ed esercitazioni), affiancati da livelli individuali e di gruppo.
The course allows students to get knowledge and ability in evaluating costs, revenues and results for particular object being into the business system.
In order to get such an object during the course traditional tolls will be used (lectures with theory and practice) as well as individual and group works.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L'approccio utilizzato è orientato alla ricerca di soluzioni operative e delle problematiche aziendali di analisi e contabilità dei costi. A tal fine è sistematicamente utilizzato un modello problem solving caratterizzato da un approccio in cui la soluzione al problema non è preconfezionata ma va individuata ad hoc- Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso intende fornire agli studenti le basi conoscitive, gli strumenti applicativi riguardanti l'elaborazione e l'impiego delle informazioni sui costi a supporto dei processi decisionali del management.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti devono acquisire capacità di analisi e di impiego dei metodi di determinazione quantitativa utili ai processi di governo aziendale.
- Autonomia di giudizio
Gli studenti devono essere in grado di analizzare e risolvere alcune delle problematiche che il management affronta durante l’esercizio, utilizzando le conoscenze acquisite mediante l’analisi di casi aziendali.
- Abilità comunicative
Gli studenti devono poter comunicare utilizzando il linguaggio proprio della disciplina, al fine di esporre la stessa con chiarezza e consapevolezza.
- Capacità di apprendere
Gli studenti devono sviluppare le capacità di apprendimento che consentano di progredire nella formazione, acquisendo le ulteriori conoscenze necessarie nei prevedibili ambiti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).The approach used in the course aims at actually solving cost analysis and cost accounting matters beings in a business.To this end it is used a problem solving model, that is finding a solution "ad hoc", not pre-established, in order to solve a problem.
- Knowledge and comprehensive abilities
The course aims to provide students with the knowledge base, the application tools regarding the processing and the use of costs to support management decision-making processes.
- Knowledge and comprehensive abilities applied
Students must acquire analytical skills and employ quantitative determination methods useful to the processes of corporate governance.
- Autonomy of judgment
Students must be able to analyze and solve some of the issues that management faces during the exercise, using the knowledge acquired through the analysis of business cases.
- Communication skills
Students must be able to communicate using the language of the discipline, in order to expose it with clarity and awareness.
- Learning skills
Students must develop learning skills that allow them to progress in training, acquiring the additional knowledge needed in the foreseeable working environments in which they will operate.
If you have a learning disorder or a disability, please refer to the University's provisions on support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento ha per oggetto lo studio delle metodologie e degli strumenti di contabilità dei costi abitualmente in uso nella realtà aziendale, sia industriale che di servizi, ponendo a confronto i modelli tradizionali con le più recenti impostazioni.Contabilità dei costi "tradizionale":
- classificazione dei costi;
- configurazioni di costo;
- full-costing;
- direct- costing;
- contabilità per centri di costo.
La contabilità dei costi incentrata sulle "attività" (Activity Based Costing):
- attività per processi;
- cost driver.
I calcoli di convenienza economica, l'approccio per differenziale e l'impiego della contabilità dei costi.
La contabilità dei costi delle aziende di servizi: contenuti e strumenti.
The topics the course deals with are the following:The "traditional" cost accounting:
- classification of costs;
- cost-behaviour patterns;
- full costing;
- cost centre accounting.
The Activing Based Costing:
- activities and processes;
- cost driver.
The cost accounting for operating purpose
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Sia attraverso lezioni (videopillole) sia attraverso esercitazioni (aule virtuali). Eventuale materiale didattico sarà messo a disposizione sulla piattaforma Moodle.Both through lectures (videopills) and through exercises (virtual rooms). Any teaching materials will be made available on the Moodle platform.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento dell'insegnamento consiste in una prova scritta individuale (obbligatoria di circa 1 ora) avente per oggetto esercizi numerici e due domande di teoria da svolgere. Il punteggio finale della prova potrà assumere il valore massimo di 30/30.Per tutti gli studenti, indipendentemente dall’anno di immatricolazione, il programma di riferimento per gli appelli è quello dell’a.a. 2024-2025.
The test of the learning of the teaching consists of an individual written test (mandatory - about 1 hour) dealing with some numerical exercises and two questions of theory to be carried out. The final score of the test can take the maximum value of 30/30.For all students, regardless of the year of enrolment, the reference program for exams is that of the academic year 2024-2025.
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante l'insegnamento verranno svolte attività di tutorato (attraverso Forum e Aule Virtuali on-line) nelle quali gli studenti saranno invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni.
Tutto il materiale è disponibile alla pagina Moodle dedicata all'insegnamento.
During the course, tutoring activities (through on-line Forum and Virtual Rooms) will be carried out. Students are encouraged to pose questions on unclear topics delivered during the lessons.
The course material is available on the Moodle page of the course.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Analisi e contabilità dei costi
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Giuffrè Editore
- Autore:
- Luigi Brusa
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: