Oggetto:
Oggetto:

Organizzazione Aziendale (T)

Oggetto:

Business Organization (T)

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MAN0027
Docenti
Laura Broccardo (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
AMMINISTRAZIONE AZIENDALE - percorso: Digital Economy
AMMINISTRAZIONE AZIENDALE - percorso: Gestione d'Azienda
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/10 - organizzazione aziendale
Erogazione
E-learning
Lingua
Italiano
Frequenza
Online
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti

Occorre aver superato l'esame di Economia aziendale

Preliminary exam: Economia aziendale.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di studiare le cosiddette "variabili organizzative" aziendali, cioè le modalità di analisi e progettazione della struttura organizzativa e dei meccanismi operativi, con cui si dividono e si coordinano i compiti, al fine di influenzare i comportamenti delle persone, in vista del raggiungimento degli obiettivi di fondo della gestione aziendale.

The course aims to study the so-called “organizational variables”, that is to say how to analyse and design the organizational structure and management systems, by which to divide and coordinate the tasks in order to influence the human resources behaviour, to achieve the basic goals of the firm.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente:

- Conoscerà e comprenderà che cosa vuol dire “organizzare un’azienda “ o sue parti e come si collocano i problemi organizzativi nel complesso della più generale problematica dell’amministrazione delle aziende. Tali conoscenze forniscono le basi per la comprensione delle logiche gestionali aziendali e per studi e approfondimenti futuri;

- Saprà individuare idee originali in merito agli strumenti organizzativi, procedurali e tecnico-contabili adatti per l'organizzazione aziendale;

- Sarà in grado di analizzare criticamente le finalità e le soluzioni discusse nell'analisi dei case study;

- Sarà in grado di discutere in aula i case study proposti, sia individualmente, sia in gruppo, utilizzando un linguaggio appropriato;

- Sarà in grado di rielaborare le conoscenze acquisite, in particolare con l'analisi dei case study e la relativa discussione. Lo studente sarà così in grado di comprendere l’influsso che le variabili organizzative esercitano sul comportamento dei manager e dei dipendenti e  saper applicare le logiche dell’organizzazione aziendale nell’analisi di casi aziendali opportunamente semplificati.


Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

At the end of the course the student:

- Will know and understand what it means to "organize a company" or its parts and how organizational problems fit into the more general problem of company management. This knowledge provides the basis for understanding company management logic and for future studies and insights;

- Will be able to identify original ideas regarding organisational, procedural and technical-accounting tools suitable for company organisation;

- Will be able to critically analyze the aims and solutions discussed in the case study analysis;

- Will be able to discuss the proposed case studies in the classroom, both individually and in groups, using appropriate language;

- Will be able to rework the knowledge acquired, in particular with the analysis of case studies and the related discussion. The student will thus be able to understand the influence that organizational variables have on the behavior of managers and employees and be able to apply the logic of company organization in the analysis of appropriately simplified business cases.


For any learning disorders or disabilities, please refer to the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception arrangements
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Oggetto:

Programma

Argomenti trattati:

- Le variabili organizzative e le variabili di contesto esterne e interne all'azienda

- I caratteri della struttura organizzativa (specializzazione, raggruppamento, coordinamento, decentramento, formalizzazione, dimensione organici)

- Gli schemi operativi di struttura organizzativa e le logiche di scelta

- I meccanismi operativi di pianificazione e controllo, di gestione e sviluppo del personale, di informazione e comunicazione

- I modelli di management e di leadership

Topics:

- Organizational variables and external and internal context variables

- The organizational structure parameters (specialization, grouping, coordination, decentralization, formalization, etc)

- The operative schemes of the organizational structure

- The management systems: planning and control, human resources management and development, information and communication

- Management models and leadership styles

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è erogato attraverso videopillole che sono rese disponibili sulla piattafoma moodle che ospita anche il materiale didattico.

Inoltre a ritmi precisi, secondo uno specifico calendario presente sempre su moodle sono organizzate delle aule virtuali con gli e-tutor che potranno rispondere ad eventuali domande.

Ulteriori informazioni verranno rese disponibili durante le prime videolezioni.

Il materiale è messo a disposizione su MOODLE, nella pagina dell'insegnamento

Teaching is delivered through videopills that are made available on the moodle platform that also hosts the teaching materials.

In addition, at specific rhythms, according to a specific schedule also found on moodle, virtual classrooms are organized with e-tutors who will be able to answer any questions.

More information will be made available during the first video lectures.

Didactical Material is available on Moodle on course web page

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta, con domande in parte a risposta chiusa (circa 9 con un pesodel 30%), in parte aperta con anche ad oggetto casi aziendali (circa 7 con un peso del 70%), al fine di verificare la capacità di risolvere le principali problematiche di business organization. La prova dura circa 40 minuti.

Il voto massimo conseguibile è pari a 30/30. 

Gli esiti saranno comunicati via e-mail nei tempi utili per iscriversi all'appello successivo. La valutazione è in trentesimi e all'esame non è necessario avere materiale addizionale. Non sono previste modalità diverse di esame per frequentanti e non frequentanti.

Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_new).

Written exam, with  closed question (around nine, with an average weight of 30%), and open questions also about business cases (around 7 with an average weight of 70%), to verify the capability to solve the main business organization issues. The exam lasts around 40 minutes.

The results will be communicated via email in the time required to register for the next exam.The evaluation is out of thirty and it is not necessary to have additional material for the exam. There are no different exam methods for attending and non-attending students.

The maximum achievable score is 30 out of 30.

For any learning disorders or disabilities, please read the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception methods
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) of the University and in particular the procedures necessary for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_new).

Oggetto:

Attività di supporto

Discussione di casi aziendali. Ricevimento studenti settimanale, in presenza e on-line (nelle virtual room webex dei docenti), esplicitato nelle rispettive agende personali.

Business cases discussion. See the weekly professors' office hours (in presence and on the professors' Webex virtual room).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
DENTRO L'AZIENDA Sistemi organizzativi e manageriali
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Giuffrè
Autore:  
Autori: BERTERO PIERANTONIO; BRUSA LUIGI; SORANO ENRICO
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 13/05/2025 12:08
    Location: https://www.amministrazione-aziendale.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!